Margherita Landi

Muovere un cielo pieno di figure vive (2017)

Teatro Studio Krypton opera di Teatro/Architettura per la facciata dell’Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio con la partecipazione di Roberto Visconti

Teatro Studio Krypton
opera di Teatro/Architettura
per la facciata dell’Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi

ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio

con la partecipazione di Roberto Visconti

coreografie di Margherita Landi

performer: Irene De Matteis, Fanny Fabbri, Maria Vittoria Feltre, Susannah Iheme, Leonardo Maietto, Giulia Marchetti, Tommaso Pedroni, Mosè Risaliti 


gli allievi di Fiorentina Pattinaggio coordinati da Barbara Nutini e Luca Lallai
e con il coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino diretto da M° Sara Matteucci


assistente alla regia Massimo Bevilacqua
musiche Andrea Mi
elaborazioni video Alessio Bianciardi
luci Enzo Fascetto
audio Marcello Amore
coordinamento per la scenotecnica Daniele Spisa

e con la partecipazione degli allievi del laboratorio di Teatro/Architettura del DIDALAB dell’Università di Firenze

progetto speciale
DRAMMATURGIA DELLO SPAZIO
per un teatro dei luoghi

Muovere un cielo pieno di figure vive (2017)

Teatro Studio Krypton opera di Teatro/Architettura per la facciata dell’Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio con la partecipazione di Roberto Visconti

Teatro Studio Krypton
opera di Teatro/Architettura
per la facciata dell’Ospedale degli Innocenti di Filippo Brunelleschi

ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio

con la partecipazione di Roberto Visconti

coreografie di Margherita Landi

performer: Irene De Matteis, Fanny Fabbri, Maria Vittoria Feltre, Susannah Iheme, Leonardo Maietto, Giulia Marchetti, Tommaso Pedroni, Mosè Risaliti 


gli allievi di Fiorentina Pattinaggio coordinati da Barbara Nutini e Luca Lallai
e con il coro delle voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino diretto da M° Sara Matteucci


assistente alla regia Massimo Bevilacqua
musiche Andrea Mi
elaborazioni video Alessio Bianciardi
luci Enzo Fascetto
audio Marcello Amore
coordinamento per la scenotecnica Daniele Spisa

e con la partecipazione degli allievi del laboratorio di Teatro/Architettura del DIDALAB dell’Università di Firenze

progetto speciale
DRAMMATURGIA DELLO SPAZIO
per un teatro dei luoghi

More Works