Scopri l'universo
espanso di Gold
Gold enterprise
Goldworld Logo
HA UN TAGLIO DI CAPELLI SU CUI FARE AFFIDATAMENTO
STYLE

Just Debout…secondo me!



justdeboutimage

Come ogni anno da ormai diversi anni, si è tenuto lo scorso 1° marzo a Parigi il Just Debout, competizione internazionale di danza hip hop “in piedi” (ovvero locking, popping, new style e house…più una categoria assurdamente definita “sperimentale”).

Una competizione che è andata via via crescendo nel corso degli anni, fino ad affermarsi come una delle più importanti del genere. Non posso non ammettere che negli ultimi 3 anni l’incremento sia di partecipanti “attivi” (ballerini) sia di spettatori ballanti o sedenti, è stato notevole: è passata da un palazzetto abbastanza grande fino ad approdare a Bercy (che per intenderci è un grosso grosso palazzetto per concerti come potrebbe essere il Filaforum di Assago). La cosa che mi colpisce è che esponenzialmente al numero dei partecipanti è stratosfericamente gonfiato il prezzo del biglietto…MAH!

Comunque, che il lavoro di Bruce Ikanji (l’ideatore) abbia fatto dei grandi passi avanti è un merito che dobbiamo riconscergli: ha portato a far conoscere in tutti i paesi europei e non un modo di approcciarsi al ballo e alla cultura hip hop basato sui “cerchi” e sulla competizione anche del ballo in piedi. Soprattutto in Italia, dove la danza hip hop è sempre stata intesa in senso coreografico.

Ma adesso, marzo 2009, la situazione gli è un po’ forse sfuggita di mano…

A partire dalle 2 ore (dico DUE) passate in piedi tra spintoni e pressing per entrare dentro a Bercy, con la competizione già iniziata…Scusa?Pago 25 euro e devo aspettare delle ore in piedi mentre sento la musica dentro? E l’ira sale…

Una volta entrate, posti ovviamente in supergalleria altissima, dove i ballerini sembrano solo dei puntini (meno male i maxischermi…sì, però me lo vedevo alla tele)!

Le competizioni, due contro due, partivano dagli ottavi di finale…per un totale di 16 coppie, otto sfide, 4 minuti a sfida…questo moltiplicato per tutte le discipline! Un sospirone…ma alla fine passano. Il peggio diventa quando ai quarti di finale le entrate per ogni ballerino diventano due…cominciano a non passare veramente più!!!

Quindi PAUSA! Meno male, nella parte inferiore del palazzetto è stato allestito un dancefloor con consolle e 3 djs che si alternano e fanno ballare tantissime persone che, stufe della sedia sotto alle chiappe e presi dall’entusiasmo danzereccio, si buttano in pista a divertirsi.

Tra una sfida e l’altra ci sono stati spettacoli di danza, perfomance dei giudici (anche loro internazionali), lo show di un mc francese e un gruppetto di INCREDIBILI bambini giapponesi che hanno fatto una performance di tutto rispetto.

E poi di nuovo sfide: alcune valide, altre con un livello imbarazzante (e pure noioso da vedere), altre che si concludono con innumerevoli scazzi e addirittura vere e proprie scene di simil rissa. Eddaiii! Mi vanno bene le sfide e le competizioni, ma con tutti ‘sti cerchi e questo voler dimostrare di essere il migliore mi sembra si sia perso lo spirto vero di questa cultura: divertirsi e ballare stando insieme, anche con quel poco di complicità perchè, in qualche modo, siamo tutti parte della stessa “famiglia”.

Forse vivo io nel mondo dei puffi?

Ridendo e scherzando, all’insegna della musica e della danza, guardo l’ora: le due…di notte! Dalle 14 del pomeriggio alle 2 di notte!

12 ore???

Non si affrontano più.

Forse sto invecchiando, forse non ho più il fisico, o forse, caro Bruce, non bastano più musica e ballerini per tenere il pubblico incollato 12 ore fino alla fine per sapere chi vince.