Il pannello centrale de “Il Giardino delle delizie” di Hieronymus Bosch. Via Wikimedia.
Pronta al via la prima edizione del CopyleftDays, tre giorni dedicati alla cultura libera, diritto d’autore e licenze aperte. L’evento, che si terrà presso il Teatro Valle Occupato ed il Cinema Palazzo/Sala Arrigoni a Roma, dal 5 al 7 Aprile 2012, è organizzato da Patamu.com, Teatro Valle Occupato e dall’associazione culturale Melting Pro. Laboratorio per la cultura.
La finalità dell’iniziativa? Informare e sensibilizzare artisti, musicisti, attori, scrittori e pubblico sulle tematiche legate al diritto d’autore, alla proprietà intellettuale, alla diffusione ed utilizzo delle opere dell’ingegno. Esperti e professionisti del settore delineeranno le differenze tra il copyright tradizionale e le licenze Creative Commons, discutendo come queste possono cambiare le modalità di accesso alla cultura, al sapere, all’informazione e alla condivisione dei contenuti.
L’evento ospiterà al suo interno anche la prima edizione del RomaCCfest, uno dei primi festival del cinema con contenuti esclusivamente Creative Commons, in gemellaggio con il BccN di Barcellona, da cui questa versione italiana è “derivata”, seguendo lo spirito della licenza Creative Commons By-Nc-Sa (attribuzione – non commerciale – share alike).
Le proiezioni di film, corti e documentari saranno affiancate da concerti e interventi musicali a cura delle etichette CC Subcava Sonora e NED, e da incontri di formazione su diritto d’autore e cultura libera, con momenti di approfondimento su SIAE, IMAIE, SOPA, Creative Commons, licenze copyleft, e sul ruolo della cultura libera nella valorizzazione e nella tutela del bene comune, anche in aree del sapere diverse dall’arte, come ad esempio nella scienza e nella produzione di farmaci.
Si terranno inoltre tavole rotonde sui problemi pratici legati al diritto d’autore, dibatti su cosa possa essere fatto nel concreto per promuovere un differente modello di diffusione della cultura e del sapere, e per conoscere da vicino, grazie alla presenza di molte realtà eterogenee, i molteplici aspetti legati a questa tematica.
Per saperne di più e per scaricare il programma:
Il sito della manifestazione: http://www.copyleftdays.it
Il sito del Teatro Valle Occupato: http://www.teatrovalleoccupato.it