
Dal 15 al 17 settembre si è tenuta la prima edizione del festival di Arte Urbana organizzato da A Testa Alta E.T.S. con la curatela artistica di Street Levels Gallery.
Palazzuolo strada aperta è stata una tre giorni di interventi diffusi sulle serrande: dieci numeri civici di Via Palazzuolo, undici artisti del territorio coinvolti e una mostra collettiva con altrettante opere inedite realizzate appositamente per l’occasione.

Prossemica, il titolo della mostra, è la cornice tematica della prima edizione del festival, un concetto che intende riflettere sulle relazioni dell’ecosistema urbano.
La prossemica è infatti definita come lo studio dei «possibili significati assunti delle distanze materiali che l’individuo tende a interporre tra sé e gli altri». Ma la prossemica è anche quella «branca della semiotica che si occupa dell’uso che le varie culture fanno dello spazio e delle distanze spaziali».


Una certa distanza fisica può influenzare il nostro modo di comunicare con l’ambiente e con chi lo abita? Di quale tipo di prossimità le città hanno bisogno? Quali reti e legami è possibile attivare per coabitare lo stesso luogo e renderlo accogliente? Chi abita Via Palazzuolo e quali relazioni ha attivato con i propri vicini di serranda?
L’esposizione ha visto protagonisti esattamente gli 11 artisti del festival Palazzuolo strada aperta, ossia: Clet, Exit Enter, Droste, James Vega, Kraita317, Luchadora, Miles, Monograff, Mr. G, Nian, Urto.
Ogni artista ha risposto così a suo modo, mostrandoci legami solidali, desiderabili, di scoperta o di costruzione, attraverso le serrande dipinte in strada e le opere all’interno della galleria.



Visto il grande successo della mostra, i ragazzi di Street Levels Gallery hanno deciso di prorogarla fino a sabato 7 ottobre.
Se ancora non l’avete fatto, non vi resta quindi che passare da Via Palazzuolo!
Per info: Street Levels Gallery – Via Palazzuolo 74 A/R, Firenze
Tel: +39 3336745750 – Mail: info@streetlevelsgallery.com